Giovanni Maugeri | Manager • Formatore • Consulente • Speaker

Ogni albergatore è un eroe.

Ma ha bisogno di un alleato.

Mi chiamo Giovanni Maugeri,
e sono il fondatore e CEO di Metodo Maugeri® per Hotel, l’unica azienda di consulenza italiana specializzata in strategia d’impresa per gli Hotel.
Metodo Maugeri trova la sua massima espressione nelle strutture ricettive di grandi dimensioni, in quelle del lusso e in tutte quelle dotate di molti servizi annessi, prevalentemente ristorazione.

Chi sono e come sono arrivato qui.

Negli ultimi 15 anni anni sono stato il consulente di centinaia di strutture alberghiere e hotel, curando il loro management e facendo aumentare il loro successo.

Questo mi ha concesso un occhio senza precedenti per indagare e conoscere gli albergatori da molto vicino.

Ora dedico la mia vita a portare avanti l’enorme tesoro che ho raccolto, ma solo per gli albergatori che desiderano davvero diventare grandi e scelgono di essere l’eccezione.

Per questo ho creato Metodo Maugeri®

Qui trovi la mia bio completa →

Chi sono e come sono arrivato qui.

Negli ultimi 15 anni anni sono stato il consulente di centinaia di strutture alberghiere e hotel, curando il loro management e facendo aumentare il loro successo.

Questo mi ha concesso un occhio senza precedenti per indagare e conoscere gli albergatori da molto vicino.

Ora dedico la mia vita a portare avanti l’enorme tesoro che ho raccolto, ma solo per gli albergatori che desiderano davvero diventare grandi e scelgono di essere l’eccezione.

Per questo ho creato Metodo Maugeri®

Qui trovi la mia bio completa →

Docente del metodo Kaizen.


Era il 2017, e per caso sono venuto a conoscenza dell’esistenza del Metodo Kaizen leggendo un libro che ne faceva un accenno.


Ho subito sentito l’esigenza di capirne di più, intuendo che c’erano delle grandi opportunità; e da buon curioso, ho approfondito, studiandone nascita e utilizzo.

Il passo successivo è stato quello di implementare questa tecnica di miglioramento nella gestione del mio team.

Naturale evoluzione è stata la creazione di corsi ad hoc per gli albergatori al fine di facilitare il lavoro quotidiano negli hotel.

Il Kaizen è affascinante, merita di essere apprezzato ed utilizzato maggiormente nelle strutture ricettive, proprio perché sono realtà molto dinamiche e soggette a repentini cambiamenti organizzativi e di personale impiegato.

Il suo utilizzo perfeziona e ottimizza lo spazio di lavoro, e crea processi che giornalmente migliorano la condizione professionale e di vita privata di chi lavora in hotel.

Esperto del metodo USALI

Ho scelto come strategia, di studiare ed applicare il Metodo U.S.A.L.I. diventandone un profondo conoscitore.


Ma che cos’è il Metodo U.S.A.L.I.?

Dal 2010 al 2015 mi sono trovato ad essere responsabile di una struttura ricettiva molto complessa, che da hotel di catena era appena passato ad essere indipendente (250 camere, un ristorante, dieci sale meeting, due bar e una piscina).

L’obiettivo che mi ero prefissato era quello di una gestione omogenea con un controllo capillare sui costi e sui ricavi, anche per poter uscire dalla situazione pregressa che aveva la struttura in quanto parte di una catena.

Uniform System of ACCOUNT FOR THE LODGING INDUSTRY è un sistema contabile specifico per il comparto turistico-ricettivo atto ad identificare all’interno di una struttura ricettiva, i margini economici raggiunti dai centri di produzione e la redditività generata dall’azienda nel suo complesso.

Il sistema evidenzia in tempo reale, le aree di maggiori criticità in termini di performance economica, avendo così a disposizione le giuste informazioni per poter poi effettuare le dovute correzioni.

Una nuova era: il Markenue.

Perché la maggior parte degli hotel non usa in modo congiunto e strategico il Revenue Management con il Marketing?


Sin dai primi anni di consulenza e formazione, quando ero già un Revenue Manager di rilievo, formato dai leader del settore, notavo una rilevante dispersione di risorse nelle strutture ricettive, non solo in quelle in cui operavo. Consulenti di Marketing concentrati solo sulle campagne, e Revene Manager solo sulle tariffe. Non c’era comunicazione e nessuno dei due lavorava per il corretto posizionamento, anche se il fine era comune: vendere camere.

Risultato? Costi enormi e camere vendute in modo scorretto – e quindi clienti persi – con risultati nel medio-lungo periodo che deludevano le aspettative degli albergatori.

Perché la maggior parte degli hotel non li usano in modo congiunto e strategico?

Perché è impegnativo e necessita di costanza e alte competenze, perché le due filosofie di gestione sono apparentemente differenti, perché non si è mai solisti, ma bisogna giocare in squadra, perché il Revenue Management dà risultati economici immediati senza guardare ai costi, mentre il Marketing ha un orientamento verso il medio-lungo periodo, ma è spesso ingessato e statico e non produce risultati.

Dal 2016 ho iniziato a parlare di questa anomalia, poi ho deciso di unire questi due strumenti commerciali. I risultati sono stati strabilianti, tanto da farmi decidere di registrare il marchio di questa nuova disciplina.

Dall’azione integrata tra Marketing Strategico e Revenue Management applicata alle strutture ricettive, è nato il Markenue®, la soluzione garantita al problema!

Non esistono problemi. Esistono solo soluzioni.

Cos’è e perché ho progettato il Metodo Maugeri® per Hotel

Un metodo scientifico per l’aumento del profitto.

Partendo dall’approccio “da imprenditore a imprenditore”, forte dell’esperienza accumulata con famosi player americani e dai tanti anni di gestione e formazione – sia in prima persona che da consulente – per importanti famiglie italiane del settore dell’accoglienza turistica, ho constatato che il principale problema degli albergatori è quello di non riuscire a trasformare i fatturati in utili o comunque a non avere un rendimento costante e in crescita nel tempo.

Un Metodo Vincente, 7 fasi specifiche che assicurano REALE profitto a ogni albergatore:

1.
Analisi dei dati contabili storici e previsionali, per ogni reparto e per ogni area
2.
Valutazione dei processi organizzativi attuati in azienda
3.
Individuazione delle aree critiche e di forza
4.
Definizione degli obiettivi di crescita
5.
Messa a punto della strategia aziendale, costi e ricavi
6.
Formazione e trasferimento delle competenze specifiche allo staff
7.
Monitoraggio costante di andamento e raggiungimento degli obiettivi

A chi è rivolto il Metodo Maugeri® per Hotel

A tutte quelle aziende turistiche che hanno subito o subiscono un decremento sostanziale degli introiti;
A tutte quelle che hanno un deficit cronico nella gestione delle risorse umane, non riuscendo a fornire un servizio di qualità alla propria clientela;;
A tutte quelle aziende in startup e in avviamento;
A tutte quelle aziende che hanno comunque risultati positivi, ma che hanno ancora margine di crescita.

Manifesto

Credo fortemente che ognuno abbia il dovere morale di aspirare alla ricchezza, e combattere il falso moralismo che impone di mantenere un profilo basso in rispetto di chi è meno abbiente. La ricchezza generata è sempre portatrice di altra ricchezza in chi ci sta intorno. Parlarne è il primo passo per ottenerla.

Credo nei veri imprenditori, quelli che non si accontentano, che fissano i loro limiti sempre più lontano. Quelli che hanno una visione alta che va ben oltre il minimo indispensabile per sopravvivere e arrivare a fine mese. Quelli che si fanno affiancare da collaboratori validi e si comportano da veri leader, non da padroni.

È dovere di ogni consulente, libero professionista e imprenditore, emarginare e combattere chi promette ciò che non può mantenere. Sono fermamente convinto che la condivisione e l’interconnessione continua sui social faccia bene all’impresa, ma altrettanto con convinzione mi impegno affinché chi promette aria, sia allontanato da chi deve generare profitto.

È visione comune che chi gestisce un albergo, è “solo” un albergatore. Considerare questa categoria come se fossero degli imprenditori di serie B, dà una visione distorta della realtà. L’albergatore è a tutti gli effetti un imprenditore, e mi batto ogni giorno per valorizzare una figura imprenditoriale tra le più importanti del nostro tessuto sociale. Il turismo e tutto ciò che ci ruota intorno è una parte tra le più importanti e,vitali del “sistema Italia”.

Per troppo tempo abbiamo sottovalutato le potenzialità delle nostre risorse artistico-culturali. Siamo il Paese con la percentuale più alta al mondo di bellezze storiche, architettoniche e naturali, e il turismo può e deve essere il traino della nostra economia. Mi batto affinché questo riconoscimento arrivi in tempi brevi, sia dalle istituzioni sia dal comparto turistico stesso.

Il tuo albergo va bene? Allora hai bisogno di me.

Leggendo questo titolo avrai strabuzzato gli occhi, ne sono certo, e il primo pensiero che hai avuto è qualcosa di simile:

Ma è serio, davvero l’ha scritto?

Ti rispondo nell’unico modo possibile: sono serissimo e ti spiego perché.

Una delle diversità che ci separa e distingue dal mondo anglosassone, è la “moderata competitività con noi stessi”. Raggiunto il risultato che noi riteniamo soddisfacente, cerchiamo di mantenerlo riducendo al minimo i rischi. Non consideriamo però che gli altri continuano a muoversi.
Per fare un parallelismo con qualcosa che ci è molto familiare, il calcio, ci comportiamo esattamente come quelle squadre che, ottenuto un vantaggio di un goal, si concentrano a mantenerlo. Inizia una fase difensiva di controllo, in attesa che l’arbitro fischi la fine.
Il problema è che dall’altra parte c’è chi subisce il nostro vantaggio e non può fare altro che cercare di ribaltare quel risultato. E spesso ci riesce.

Ragionare all’opposto, continuare ad attaccare anche se si è in vantaggio, non è più una partita giocata contro un avversario, ma contro noi stessi. E per farlo serve qualcuno in squadra che infondi questa motivazione: vinciamo ma possiamo stravincere.

Inizia subito

Quando con la mia azienda Metodo Maugeri® per Hotel entro in consulenza con strutture alberghiere (sia che già performano, sia che vanno riportate al profitto), lo faccio proprio con questo spirito. Affiancare, suggerire e motivare l’intera squadra, nessuno escluso.

Mai accontentarsi del successo perché si può fare sempre meglio. Senza alcuna eccezione. 

Riempi il form e sentiamoci.